IT-alert: due dighe in Lombardia scenario di nuovi test

notizia16 maggio 2025

IT-alert: due dighe in Lombardia scenario di nuovi test

Il 21 maggio e il 4 giugno i test del sistema di allarme pubblico riguarderanno le dighe di Poglia e Panigai

IT-alert ragazzi - in evidenza

La Regione Lombardia torna a testare IT-alert per il rischio collasso di grandi dighe, interessando per la prima volta due infrastrutture finora mai coinvolte nelle esercitazioni periodiche previste per verificare l’efficacia del sistema.

Il 21 maggio 2025 alle ore 10:00 il test riguarderà la diga di Poglia, situata nel Comune di Cevo (BS) e coinvolgerà i sedici comuni in territorio bresciano che potrebbero essere interessati dall’onda di piena conseguente al collasso della diga: Cevo, Cedegolo, Sellero, Paspardo, Capo di Ponte, Ono San Pietro, Ceto, Cerveno, Losine, Braone, Niardo, Breno, Malegno, Cividate Camuno, Piancogno, Esine.

Il 4 giugno 2025 alle ore 10:00 invece, l'attività si concentrerà sulla diga di Panigai, nel Comune di Pedesina (SO) e coinvolgerà sei comuni in territorio valtellinese: Pedesina, Bema, Rasura, Morbegno, Cosio Valtellino, Traona.

Testare periodicamente il sistema di allarme pubblico è fondamentale per verificarne il corretto funzionamento e garantire che, in caso di un’emergenza reale, i messaggi di allerta vengano trasmessi dalle celle telefoniche e ricevuti sui dispositivi presenti nelle aree interessate. Sarà inoltre un'opportunità per verificare che i flussi comunicativi previsti nel Documento di Protezione Civile e nel Piano di Emergenza Diga (PED) vengano seguiti correttamente.

Per lo scenario di collasso di una grande diga il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:

TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Nei giorni dei test, l'homepage del sito conterrà il link al questionario che i cittadini nei territori coinvolti sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica.

Le date dei test potrebbero subire variazioni in caso di attivazione dei sistemi di protezione civile regionali per allerte meteo-idro o emergenze.

Per “collasso di una grande diga” si intende il collasso dello sbarramento della struttura della diga stessa o la comparsa di danni alla diga o di fenomeni franosi che determinano il rilascio incontrollato di acqua, tali da indurre ragionevolmente ad ipotizzare l’accadimento di un evento catastrofico, che provoca generalmente un’onda di piena e la conseguente inondazione delle aree situate a valle. Le grandi dighe sono così regolamentate dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2014 inerente a “Indirizzi operativi inerenti all’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe”.

Quando si verifica un rischio connesso alla tenuta strutturale di una grande diga si parla di “rischio diga”, che prevede quattro fasi di allerta (preallerta, vigilanza rinforzata, pericolo e collasso).

Ciascuna grande diga deve disporre di un Documento di Protezione Civile (DP) che contiene le condizioni specifiche per l’attivazione del sistema di protezione civile, le comunicazioni e le procedure tecnico-amministrative da attuare in relazione alla tipologia di allerta e di un Piano di Emergenza Diga (PED), che riporta le aree potenzialmente interessate dall’onda di piena originata dall’ipotetico collasso dello sbarramento e definisce le strategie operative e il modello d’intervento per fronteggiare una situazione di emergenza.

IT-alert si attiverebbe in caso di collasso di una grande diga, cioè uno sbarramento di ritenuta che supera i 15 metri di altezza o che determina un volume di invaso superiore a 1.000.000 di metri cubi.

messaggio reale incidente rilevante - evidenza

In caso di reale pericolo per il collasso di una grande diga, i cellulari presenti nei comuni potenzialmente interessati dall’onda di piena riceveranno un messaggio IT-alert di questo tipo:
▪  Allarme Protezione Civile GG/MM/AA ore 00:00 – COLLASSO DIGA XYZ nel Comune di XYZ (PROVINCIA): possibile alluvione improvvisa. ALLONTANATI DAI CORSI D’ACQUA e raggiungi zone elevate. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle autorità.

Si evidenzia comunque che potrebbero esserci dispositivi presenti in zone interessate dall’emergenza che non riceveranno il messaggio. Ciò è dovuto a uno dei limiti della tecnologia cell-broadcast, quello dell’impossibilità di sovrapporre perfettamente l’area che si stima come potenzialmente interessata dall’emergenza con l’area coperta dalle antenne degli operatori di telefonia che vengono utilizzate per l’invio dei messaggi.