{"componentChunkName":"component---src-templates-notizia-template-it-jsx","path":"/it/notizia/exe-flegrei-2024-l11-ottobre-test-it-alert/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900014328,"title":"Exe Flegrei 2024: l'11 ottobre test IT-alert","field_titolo_esteso":"Exe Flegrei 2024: l'11 ottobre test IT-alert","field_id_contenuto_originale":900014329,"field_data":"2024-10-07T11:58:49+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_abstract":{"processed":"

Durante l’esercitazione Il messaggio verrà trasmesso sui cellulari presenti nella regione Campania, con possibile coinvolgimento delle regioni confinanti o limitrofe a causa del fenomeno dell’overshooting

\n"},"body":{"processed":"

Da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre 2024 il Servizio nazionale della protezione civile sarà impegnato nell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”. Lo scenario esercitativo vedrà la simulazione di attività vulcanica e, in particolare, la previsione di un possibile passaggio alla fase di allarme per eruzione imminente, che sarà l’occasione per realizzare un test IT-Alert per la prima volta su questo scenario specifico.

\n

Venerdì 11 ottobre, alle ore 17:00, i cittadini che si troveranno nel territorio della Regione Campania riceveranno, sui propri telefoni cellulari, il seguente messaggio di TEST:

\n

 

\n

TEST TEST Esercitazione Campi Flegrei 2024. Questo è un messaggio di TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

\n

TEST TEST Campi Flegrei Exercise 2024. This is an IT-alert TEST MESSAGE. There is an ongoing SIMULATION of possible volcanic activity at Campi Flegrei. To learn what message you will receive in case of real danger and fill out the survey, go to www.it-alert.gov.it/en  TEST TEST

\n

A causa del fenomeno dell’overshooting il messaggio potrà essere ricevuto anche dagli utenti che si trovano nelle regioni confinanti o limitrofe alla Campania.

\n

Il sistema IT-alert è operativo dal 13 febbraio 2024 per lo scenario di attività vulcanica ai Campi Flegrei, ma le esercitazioni come “Exe Flegrei 2024” sono di fondamentale importanza. Grazie ai test, alle simulazioni e ai feedback raccolti sarà possibile verificare quanto fino a oggi è stato costruito, verificando il processo di trasmissione dei messaggi, il comportamento delle celle telefoniche e la relativa copertura per migliorare il sistema e renderlo sempre più efficace.

\n

Nei giorni dell’esercitazione, dall’homepage del sito www.it-alert.gov.it  si accederà a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nel territorio coinvolto sono invitati a compilare, anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica.

\n

Per tutte le informazioni relative a Exe Flegrei 2024 vai sul sito www.protezionecivile.gov.it

\n

 

\n"},"fields":{"slug":"/notizia/exe-flegrei-2024-l11-ottobre-test-it-alert/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/notizia/exe-flegrei-2024-it-alert-test-october-11/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[{"field_titolo":"Cosa si intende per attività vulcanica ai Campi Flegrei?","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"

Ai Campi Flegrei, il sistema di allarme pubblico IT-alert viene attivato esclusivamente nel caso di attività eruttiva imminente.

\n

Nel passato, l’attività vulcanica dei Campi Flegrei è stata caratterizzata principalmente da eruzioni di tipo esplosivo, ed è questo lo scenario che è ragionevole attenderci nell’eventualità di future eruzioni.

\n

Il monitoraggio vulcanico dei parametri geofisici e geochimici è fondamentale per definire lo stato di attività del vulcano, il livello di allerta e per l’attuazione delle misure previste dalle fasi operative del Piano di protezione civile.

\n

La notifica IT-alert viene trasmessa in caso di passaggio alla fase di allarme per rischio vulcanico, che prevede l’evacuazione della zona rossa in previsione di una possibile eruzione.   

\n

Per altre fenomenologie tipiche della caldera flegrea, quali per esempio i fenomeni bradisismici e l’attività fumarolica in aree note e predefinite, non è previsto l’utilizzo del sistema di allarme pubblico.

\n

In caso di terremoti, nello specifico, IT-alert non sarebbe efficace, trattandosi di eventi imprevedibili che rendono impossibile inviare il messaggio in tempo utile. È importante ricordare che le scosse di terremoto in area vulcanica e i fenomeni di bradisismo, non indicano necessariamente un’eruzione imminente.

\n","value":"

Ai Campi Flegrei, il sistema di allarme pubblico IT-alert viene attivato esclusivamente nel caso di attività eruttiva imminente.

\r\n\r\n

Nel passato, l’attività vulcanica dei Campi Flegrei è stata caratterizzata principalmente da eruzioni di tipo esplosivo, ed è questo lo scenario che è ragionevole attenderci nell’eventualità di future eruzioni.

\r\n\r\n

Il monitoraggio vulcanico dei parametri geofisici e geochimici è fondamentale per definire lo stato di attività del vulcano, il livello di allerta e per l’attuazione delle misure previste dalle fasi operative del Piano di protezione civile.

\r\n\r\n

La notifica IT-alert viene trasmessa in caso di passaggio alla fase di allarme per rischio vulcanico, che prevede l’evacuazione della zona rossa in previsione di una possibile eruzione.   

\r\n\r\n

Per altre fenomenologie tipiche della caldera flegrea, quali per esempio i fenomeni bradisismici e l’attività fumarolica in aree note e predefinite, non è previsto l’utilizzo del sistema di allarme pubblico.

\r\n\r\n

In caso di terremoti, nello specifico, IT-alert non sarebbe efficace, trattandosi di eventi imprevedibili che rendono impossibile inviare il messaggio in tempo utile. È importante ricordare che le scosse di terremoto in area vulcanica e i fenomeni di bradisismo, non indicano necessariamente un’eruzione imminente.

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[{"__typename":"node__page","title":"Cosa sapere - Rischio vulcanico e bradisismo","field_titolo_esteso":"Cosa sapere - Rischio vulcanico e bradisismo","body":{"processed":"

All’interno della caldera dei Campi Flegrei, negli ultimi 15mila anni, si sono avute oltre 70 eruzioni che hanno formato edifici vulcanici, crateri e laghi vulcanici ancora ben visibili come Astroni, Solfatara e lago d'Averno. L’ultima eruzione, avvenuta nel 1538, ha dato origine al cono del Monte Nuovo ed è stata preceduta da un sollevamento del suolo che in due anni ha raggiunto 19 metri.

\n

Dall’ultima eruzione, avvenuta nel 1538, la caldera è quiescente, cioè “dormiente”, ma mostra segnali di attività quali emissioni di gas vulcanici (fumarole) e bradisismo.

\n","value":"

All’interno della caldera dei Campi Flegrei, negli ultimi 15mila anni, si sono avute oltre 70 eruzioni che hanno formato edifici vulcanici, crateri e laghi vulcanici ancora ben visibili come Astroni, Solfatara e lago d'Averno. L’ultima eruzione, avvenuta nel 1538, ha dato origine al cono del Monte Nuovo ed è stata preceduta da un sollevamento del suolo che in due anni ha raggiunto 19 metri.

\r\n\r\n

Dall’ultima eruzione, avvenuta nel 1538, la caldera è quiescente, cioè “dormiente”, ma mostra segnali di attività quali emissioni di gas vulcanici (fumarole) e bradisismo.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Informati sui fenomeni connessi all'attività dei Campi Flegrei e sui comportamenti da adottare per ridurre il rischio

\n","value":"

Informati sui fenomeni connessi all'attività dei Campi Flegrei e sui comportamenti da adottare per ridurre il rischio

\r\n"},"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/preparati/vulcani/campi-flegrei/cosa-sapere/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Io Non Rischio"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Campi Flegrei 3 - primo piano","field_didascalia":"Campi Flegrei 3 - primo piano","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/campi-flegrei-3-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png","srcSet":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/69585/campi-flegrei-3-primo-piano.png 200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/497c6/campi-flegrei-3-primo-piano.png 400w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png 800w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/f3583/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/5707d/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1600w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/9337f/campi-flegrei-3-primo-piano.png 2049w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Campi Flegrei","field_didascalia":"Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/img-0960-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg","srcSet":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/f836f/img-0960-evidenza.jpg 200w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/2244e/img-0960-evidenza.jpg 400w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}]},"drupal_internal__id":22128},{"field_titolo":"Quale sarà il messaggio IT-alert che riceverai in caso di reale pericolo per rischio vulcanico ai Campi Flegrei?","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"

In caso di reale pericolo, ai cellulari presenti sul territorio della Regione Campania verrà trasmesso un messaggio IT-alert di questo tipo: 
Allarme Protezione Civile GG/MM/AA ore 00:00 – Possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. PER LA SOLA ZONA ROSSA: INIZIO EVACUAZIONE. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle autorità.
\nÈ importante ricordare che potrebbero esserci dispositivi presenti nelle zone interessate dall’emergenza che non potrebbero non ricevere il messaggio. Ciò è dovuto a uno dei limiti della tecnologia cell-broadcast: ovvero l’impossibilità di sovrapporre perfettamente l’area potenzialmente interessata dall’emergenza con quella effettivamente coperta dalle antenne degli operatori di telefonia utilizzate per la trasmissione dei messaggi.

\n","value":"

In caso di reale pericolo, ai cellulari presenti sul territorio della Regione Campania verrà trasmesso un messaggio IT-alert di questo tipo: 
\r\nAllarme Protezione Civile GG/MM/AA ore 00:00 – Possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei. PER LA SOLA ZONA ROSSA: INIZIO EVACUAZIONE. Tieniti aggiornato e segui le indicazioni delle autorità.
\r\nÈ importante ricordare che potrebbero esserci dispositivi presenti nelle zone interessate dall’emergenza che non potrebbero non ricevere il messaggio. Ciò è dovuto a uno dei limiti della tecnologia cell-broadcast: ovvero l’impossibilità di sovrapporre perfettamente l’area potenzialmente interessata dall’emergenza con quella effettivamente coperta dalle antenne degli operatori di telefonia utilizzate per la trasmissione dei messaggi.

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":{"field_alt":"messaggio reale Campi Flegrei","field_didascalia":"messaggio reale Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/mockup-sito-messaggio-reale.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/42364/mockup-sito-messaggio-reale.jpg","srcSet":"/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/cf463/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 275w,\n/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/dee3b/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 550w,\n/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/42364/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 1100w,\n/static/360986c6012c6a6f57314cad668bc3ea/0e329/mockup-sito-messaggio-reale.jpg 1600w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":22129}],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Logo EXE Flegrei 2024","field_didascalia":"Logo EXE Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/4a3bbcb81418bf42f0cd522cab74b2f1/exe-flegrei-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/4a3bbcb81418bf42f0cd522cab74b2f1/df498/exe-flegrei-primo-piano.png","srcSet":"/static/4a3bbcb81418bf42f0cd522cab74b2f1/90683/exe-flegrei-primo-piano.png 275w,\n/static/4a3bbcb81418bf42f0cd522cab74b2f1/1c1a5/exe-flegrei-primo-piano.png 550w,\n/static/4a3bbcb81418bf42f0cd522cab74b2f1/df498/exe-flegrei-primo-piano.png 1100w,\n/static/4a3bbcb81418bf42f0cd522cab74b2f1/5c6e9/exe-flegrei-primo-piano.png 1650w,\n/static/4a3bbcb81418bf42f0cd522cab74b2f1/22f13/exe-flegrei-primo-piano.png 2048w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__comunicato_stampa","title":"Esercitazione nazionale di Protezione Civile “Exe Flegrei 2024”","field_data":"2024-10-04T15:57:27+02:00","field_titolo_esteso":"Esercitazione nazionale di Protezione Civile “Exe Flegrei 2024”","body":{"processed":"

Prenderà il via in Campania mercoledì 9 ottobre - e proseguirà fino a sabato 12 - l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe Flegrei 2024”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con la Prefettura di Napoli, con le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento (INGV, Centro Studi PLINIVS-LUPT e CNR-IREA); parteciperanno, inoltre, le Regioni e le Province Autonome gemellate con i Comuni coinvolti e Ferrovie dello Stato Italiane. 

\n

L’esercitazione si svolgerà nell’ambito della sesta edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile e ha l’obiettivo di coinvolgere la popolazione nel test del Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei. In particolare, sarà testato l’allontanamento della popolazione dei Comuni inseriti nella zona rossa: Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parte di Marano e una piccola zona di Giugliano in Campania, nonché alcune Municipalità di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Soccavo, Posillipo, Chiaia, una parte di Arenella, Vomero, Chiaiano e San Ferdinando). Il contesto di “Exe Flegrei 2024” prevede attività connesse alla tutela della salute – attraverso la verifica delle procedure previste dal Piano Sanitario di Settore della Regione Campania per l’Area Campi Flegrei -  e dei beni culturali, come la rimozione e la messa in sicurezza di manufatti e oggetti di interesse storico artistico conservati presso il sito del Castello di Baia (nel comune di Bacoli).

\n

Durante la fase esercitativa, inoltre, sarà testato l’invio di un messaggio di allarme IT-alert in tutto il territorio della Regione Campania al fine di informare i cittadini della simulazione di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei.

\n

A partire dal 9 ottobre lo scenario esercitativo simulerà la variazione dei parametri di monitoraggio e il verificarsi di fenomeni tali da determinare un possibile passaggio dallo stato attuale del vulcano, quello di allerta gialla, al livello di allerta arancione. La prima giornata esercitativa vedrà, quindi, un’attività di monitoraggio e valutazione da parte dei Centri di Competenza del Dipartimento, con la simulazione della variazione di alcuni parametri del vulcano.

\n

Giovedì 10 ottobre si riunirà, in seduta straordinaria, la Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei Grandi Rischi - Settore rischio vulcanico (CGR-SRV),  all’esito della riunione verrà simulato il passaggio al livello di allerta arancione con la progressiva attivazione del Sistema nazionale di protezione civile. Verrà quindi simulata la deliberazione dello stato di emergenza da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri e l’attivazione della fase operativa di preallarme. Presso la sede del Dipartimento, a Roma, verrà convocato il Comitato Operativo della protezione civile strutturato nella massima configurazione di risposta. Successivamente si procederà ad istituire una Direzione di Comando e Controllo (DiComaC) presso la sede logistica di San Marco Evangelista, a Caserta, per garantire il coordinamento informativo e operativo delle attività delle componenti e strutture operative nazionali.

\n

Venerdì 11 ottobre, in considerazione delle ulteriori variazioni dei parametri di monitoraggio e delle valutazioni della CGR-SRV, si arriverà alla simulazione di uno stato di rischio di eruzione imminente con l’innalzamento del livello di allerta a rosso e l’attivazione della fase operativa di allarme.

\n

Questo sarà il momento del test IT-alert con l’invio di un messaggio che, a partire dalle 17, raggiungerà tutti i cellullari presenti nell’area dei Campi Flegrei e della regione Campania. Il messaggio, in un situazione reale, segnalerebbe l’inizio delle attività previste dal Piano di allontanamento della popolazione. Per questo motivo, a seguito del messaggio di test IT-alert, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli attiverà il proprio piano interno, dando il via all’evacuazione, con il trasferimento reale di una parte del personale e l’attivazione del Presidio d’emergenza.

\n

La giornata di sabato 12 ottobre, infine, sarà dedicata all’attivazione del Piano di allontanamento della popolazione della zona rossa e all’accoglienza nelle Regioni e Province Autonome gemellate. Il Piano prevede che alla dichiarazione di “allarme” tutta la popolazione dovrà abbandonare la zona rossa e potrà scegliere di farlo in modo autonomo o assistito. Il tempo complessivo stimato per questa operazione è di 72 ore (3 giorni), così articolato:

\n

L’attività esercitativa simulerà, a partire dalle ore 9.00, un reale allontanamento assistito di un campione di popolazione dei 7 Comuni della Zona Rossa, che parteciperà alle attività su base volontaria. I cittadini raggiungeranno le aree di attesa previste dalla pianificazione comunale e da qui, attraverso i mezzi messi a disposizione dalla Regione Campania, verranno trasferiti nelle aree di incontro dove si procederà alla registrazione propedeutica al trasferimento presso le Regioni gemellate. Il Dipartimento della Protezione Civile, con la Regione Campania, l’Agenzia regionale ACaMIR e le Regioni e PPAA gemellate, allestiranno 5 aree di incontro delle 6 previste dal piano di allontanamento: la stazione di Napoli Centrale, la stazione di Napoli Afragola AV, la stazione di Villa Literno (CE), a stazione di Aversa (CE) e l’Istituto “Don Diana” a Giugliano in Campania (NA). In particolare, grazie alla disponibilità di Ferrovie dello Stato Italiane, dalla stazione di Napoli Centrale alle ore 11.45 partirà un treno diretto ad Aversa, che simulerà, per i cittadini di Pozzuoli, Soccavo e Bagnoli, la partenza verso le regioni gemellate. Altri due convogli stazioneranno rispettivamente nelle stazione di Aversa e di Villa Literno, per consentire il completamento delle procedure di registrazione e la conseguente salita sui treni. Al temine i partecipanti verranno accompagnati tramite bus, alle rispettive aree di attesa di partenza. Tutte le attività esercitative si concluderanno alle ore 13.00 di sabato 12 ottobre.

\n","value":"

Prenderà il via in Campania mercoledì 9 ottobre - e proseguirà fino a sabato 12 - l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe Flegrei 2024”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con la Prefettura di Napoli, con le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento (INGV, Centro Studi PLINIVS-LUPT e CNR-IREA); parteciperanno, inoltre, le Regioni e le Province Autonome gemellate con i Comuni coinvolti e Ferrovie dello Stato Italiane. 

\r\n\r\n

L’esercitazione si svolgerà nell’ambito della sesta edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile e ha l’obiettivo di coinvolgere la popolazione nel test del Piano nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei. In particolare, sarà testato l’allontanamento della popolazione dei Comuni inseriti nella zona rossa: Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parte di Marano e una piccola zona di Giugliano in Campania, nonché alcune Municipalità di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Soccavo, Posillipo, Chiaia, una parte di Arenella, Vomero, Chiaiano e San Ferdinando). Il contesto di “Exe Flegrei 2024” prevede attività connesse alla tutela della salute – attraverso la verifica delle procedure previste dal Piano Sanitario di Settore della Regione Campania per l’Area Campi Flegrei -  e dei beni culturali, come la rimozione e la messa in sicurezza di manufatti e oggetti di interesse storico artistico conservati presso il sito del Castello di Baia (nel comune di Bacoli).

\r\n\r\n

Durante la fase esercitativa, inoltre, sarà testato l’invio di un messaggio di allarme IT-alert in tutto il territorio della Regione Campania al fine di informare i cittadini della simulazione di una possibile attività vulcanica ai Campi Flegrei.

\r\n\r\n

A partire dal 9 ottobre lo scenario esercitativo simulerà la variazione dei parametri di monitoraggio e il verificarsi di fenomeni tali da determinare un possibile passaggio dallo stato attuale del vulcano, quello di allerta gialla, al livello di allerta arancione. La prima giornata esercitativa vedrà, quindi, un’attività di monitoraggio e valutazione da parte dei Centri di Competenza del Dipartimento, con la simulazione della variazione di alcuni parametri del vulcano.

\r\n\r\n

Giovedì 10 ottobre si riunirà, in seduta straordinaria, la Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei Grandi Rischi - Settore rischio vulcanico (CGR-SRV),  all’esito della riunione verrà simulato il passaggio al livello di allerta arancione con la progressiva attivazione del Sistema nazionale di protezione civile. Verrà quindi simulata la deliberazione dello stato di emergenza da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri e l’attivazione della fase operativa di preallarme. Presso la sede del Dipartimento, a Roma, verrà convocato il Comitato Operativo della protezione civile strutturato nella massima configurazione di risposta. Successivamente si procederà ad istituire una Direzione di Comando e Controllo (DiComaC) presso la sede logistica di San Marco Evangelista, a Caserta, per garantire il coordinamento informativo e operativo delle attività delle componenti e strutture operative nazionali.

\r\n\r\n

Venerdì 11 ottobre, in considerazione delle ulteriori variazioni dei parametri di monitoraggio e delle valutazioni della CGR-SRV, si arriverà alla simulazione di uno stato di rischio di eruzione imminente con l’innalzamento del livello di allerta a rosso e l’attivazione della fase operativa di allarme.

\r\n\r\n

Questo sarà il momento del test IT-alert con l’invio di un messaggio che, a partire dalle 17, raggiungerà tutti i cellullari presenti nell’area dei Campi Flegrei e della regione Campania. Il messaggio, in un situazione reale, segnalerebbe l’inizio delle attività previste dal Piano di allontanamento della popolazione. Per questo motivo, a seguito del messaggio di test IT-alert, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli attiverà il proprio piano interno, dando il via all’evacuazione, con il trasferimento reale di una parte del personale e l’attivazione del Presidio d’emergenza.

\r\n\r\n

La giornata di sabato 12 ottobre, infine, sarà dedicata all’attivazione del Piano di allontanamento della popolazione della zona rossa e all’accoglienza nelle Regioni e Province Autonome gemellate. Il Piano prevede che alla dichiarazione di “allarme” tutta la popolazione dovrà abbandonare la zona rossa e potrà scegliere di farlo in modo autonomo o assistito. Il tempo complessivo stimato per questa operazione è di 72 ore (3 giorni), così articolato:

\r\n\r\n\r\n\r\n

L’attività esercitativa simulerà, a partire dalle ore 9.00, un reale allontanamento assistito di un campione di popolazione dei 7 Comuni della Zona Rossa, che parteciperà alle attività su base volontaria. I cittadini raggiungeranno le aree di attesa previste dalla pianificazione comunale e da qui, attraverso i mezzi messi a disposizione dalla Regione Campania, verranno trasferiti nelle aree di incontro dove si procederà alla registrazione propedeutica al trasferimento presso le Regioni gemellate. Il Dipartimento della Protezione Civile, con la Regione Campania, l’Agenzia regionale ACaMIR e le Regioni e PPAA gemellate, allestiranno 5 aree di incontro delle 6 previste dal piano di allontanamento: la stazione di Napoli Centrale, la stazione di Napoli Afragola AV, la stazione di Villa Literno (CE), a stazione di Aversa (CE) e l’Istituto “Don Diana” a Giugliano in Campania (NA). In particolare, grazie alla disponibilità di Ferrovie dello Stato Italiane, dalla stazione di Napoli Centrale alle ore 11.45 partirà un treno diretto ad Aversa, che simulerà, per i cittadini di Pozzuoli, Soccavo e Bagnoli, la partenza verso le regioni gemellate. Altri due convogli stazioneranno rispettivamente nelle stazione di Aversa e di Villa Literno, per consentire il completamento delle procedure di registrazione e la conseguente salita sui treni. Al temine i partecipanti verranno accompagnati tramite bus, alle rispettive aree di attesa di partenza. Tutte le attività esercitative si concluderanno alle ore 13.00 di sabato 12 ottobre.

\r\n"},"field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_codice_lingua":false,"field_abstract":{"processed":"

Dal 9 al 12 ottobre si testerà il Piano nazionale di protezione civile per il rischio vulcanico. Previsto anche l’invio di un messaggio IT-alert

\n","value":"

Dal 9 al 12 ottobre si testerà il Piano nazionale di protezione civile per il rischio vulcanico. Previsto anche l’invio di un messaggio IT-alert

\r\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/esercitazione-nazionale-di-protezione-civile-exe-flegrei-2024/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Esercitazione nazionale di Protezione Civile ","field_didascalia":"Esercitazione nazionale di Protezione Civile ","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/00c2e912381ddf6e19b29aec7f7c2e22/exe-flegrei-immagine-sito-con-stroke.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/00c2e912381ddf6e19b29aec7f7c2e22/ee604/exe-flegrei-immagine-sito-con-stroke.png","srcSet":"/static/00c2e912381ddf6e19b29aec7f7c2e22/69585/exe-flegrei-immagine-sito-con-stroke.png 200w,\n/static/00c2e912381ddf6e19b29aec7f7c2e22/497c6/exe-flegrei-immagine-sito-con-stroke.png 400w,\n/static/00c2e912381ddf6e19b29aec7f7c2e22/ee604/exe-flegrei-immagine-sito-con-stroke.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_normative":[]}},"elenco":{"title":"News","field_titolo_esteso":"News","fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629}},"pageContext":{"slug":"/notizia/exe-flegrei-2024-l11-ottobre-test-it-alert/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"News","weight":6,"drupal_internal__tid":2141,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Come funziona","weight":1,"drupal_internal__tid":2027,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/come-funziona/"},"drupal_internal__nid":900005149},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Cos'è","weight":0,"drupal_internal__tid":2025,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/cose/"},"drupal_internal__nid":900005145},"parent":[]}}},{"node":{"name":"FAQ","weight":7,"drupal_internal__tid":2183,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/faq/"},"drupal_internal__nid":900009095},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Messaggi","weight":3,"drupal_internal__tid":2350,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/messaggi/"},"drupal_internal__nid":900012113},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Normativa","weight":5,"drupal_internal__tid":2029,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/normativa/"},"drupal_internal__nid":900005151},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Quando si usa","weight":2,"drupal_internal__tid":2327,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/quando-si-usa/"},"drupal_internal__nid":900011869},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Sperimentazione","weight":4,"drupal_internal__tid":2028,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sperimentazione/"},"drupal_internal__nid":900005147},"parent":[]}}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Privacy policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/privacy-policy-0/"},"drupal_internal__nid":900005163}},"drupal_internal__tid":2030}},{"node":{"name":"Social media policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/social-media-policy/"},"drupal_internal__nid":900009089}},"drupal_internal__tid":2182}}],"socialImg":{"relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b68c005987e050e00823cb2c326a5e9d/placeholder-social.jpg"}}}}}},"staticQueryHashes":[]}