{"componentChunkName":"component---src-templates-notizia-template-it-jsx","path":"/it/notizia/esercitazione-nazionale-di-protezione-civile-sisma-dello-stretto-4-6-novembre-2022-0/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900006539,"title":"Esercitazione nazionale di protezione civile \"Sisma dello Stretto\" 4-6 Novembre 2022","field_titolo_esteso":"Esercitazione nazionale di protezione civile \"Sisma dello Stretto\" 4-6 Novembre 2022\r\n","field_id_contenuto_originale":900006540,"field_data":"2022-11-04T09:22:41+01:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_abstract":null,"body":{"processed":"
È in corso, in Calabria e Sicilia, l’esercitazione nazionale di protezione civile “Sisma dello Stretto 2022”.
\nIntorno alle ore 10 di venerdì 4 novembre è stato simulato un terremoto di magnitudo 6 con epicentro in provincia di Reggio Calabria tale da poter generare un maremoto che avrebbe potuto colpire alcuni comuni costieri del reggino e del messinese.
\nUno degli obiettivi dell’esercitazione è stato testare il sistema di allarme pubblico IT-alert, attualmente in fase di sperimentazione.
\nI cittadini che si trovavano nelle zone della Calabria e della Sicilia che sarebbero state, in caso di evento reale, potenzialmente colpite dal maremoto hanno ricevuto un messaggio di allarme IT-alert, con un suono differente da quelli abituali, e con questo testo:
\n\n
ESERCITAZIONE protezione civile TEST
invio messaggio di allarme per possibili
onde di MAREMOTO generate da terremoto
con epicentro nella provincia di Reggio Calabria
Tutte le informazioni sull’esercitazione su www.it-alert.it
\n
Alla comparsa del messaggio sul display per far tornare il cellulare alle normali funzionalità hanno dovuto sfiorare il tasto “OK” all’interno del messaggio.
\nNel corso della mattinata, per segnalare il termine del TEST sul sistema IT- Alert, i cittadini che si trovavano nelle stesse zone raggiunte dal primo messaggio hanno ricevuto un secondo messaggio con l’avviso della conclusione del test. Anche in questo caso è stato necessario premere “OK” per far tornare il dispositivo alle normali funzionalità.
\n\n
COSA PUOI FARE
\n
1) PREPARATI
\nPer prepararti e sapere cosa fare nel caso in cui, per un evento reale, dovessi ricevere un messaggio di allarme IT-alert informati sui rischi del territorio in cui vivi, lavori o viaggi per conoscere le misure di autoprotezione da adottare in emergenza.
\nSul sito iononrischio.it trovi le schede con le scelte da fare e i comportamenti da adottare prima, durante o subito dopo un’alluvione, un maremoto, un terremoto o un evento vulcanico.
\nIn particolare, in caso di allarme per il possibile arrivo di un’onda di maremoto, se fossi in spiaggia o in una zona costiera dovresti allontanarti e raggiungere rapidamente l’area vicina più elevata, per esempio una collina, seguendo la via di fuga più rapida senza usare l’automobile che potrebbe diventare una trappola.
Se fossi in mare dovresti portarti al largo, mentre se fossi in porto dovresti metterti al sicuro in un posto elevato.
\n
2) AIUTACI A IMPLEMENTARE IT-ALERT
\nIT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico pensato con l’obiettivo di raggiungere direttamente i cittadini e fare arrivare loro messaggi utili in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso.
\nIl messaggio IT-alert, che viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso, contiene informazioni circa lo scenario di rischio e le relative misure di autoprotezione da adottare rapidamente.
\nIl sistema IT-alert è attualmente in fase sperimentale. Esercitazioni come “Sisma dello Stretto” sono fondamentali, grazie ai feedback che si possono raccogliere, per consentirci di verificare quanto fino a oggi costruito, per migliorare e implementare il sistema con l’obiettivo di renderlo operativo.
\nSe hai ricevuto il messaggio di allarme IT-alert nell’ambito dell’esercitazione “Sisma dello Stretto” ti chiediamo di compilare il questionario che trovi qui: poter verificare quanto il sistema di allarme sia stato efficace e quanto il messaggio sia stato compreso è davvero importante per prepararci sempre meglio ad affrontare futuri eventi.
\n"},"fields":{"slug":"/notizia/esercitazione-nazionale-di-protezione-civile-sisma-dello-stretto-4-6-novembre-2022-0/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/notizia/national-civil-protecion-exercise-sisma-dello-stretto-4-6-november-2022/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Esercitazione nazionale di protezione civile \"Sisma dello Stretto\" 4-6 Novembre 2022\r\n\r\n","field_didascalia":"Esercitazione nazionale di protezione civile \"Sisma dello Stretto\" 4-6 Novembre 2022\r\n\r\n","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/4c99bf0bab68554e5d2733e4098c0b89/800x533-exe-sisma-stretto-it-alert-1.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/4c99bf0bab68554e5d2733e4098c0b89/14b42/800x533-exe-sisma-stretto-it-alert-1.jpg","srcSet":"/static/4c99bf0bab68554e5d2733e4098c0b89/cf463/800x533-exe-sisma-stretto-it-alert-1.jpg 275w,\n/static/4c99bf0bab68554e5d2733e4098c0b89/dee3b/800x533-exe-sisma-stretto-it-alert-1.jpg 550w,\n/static/4c99bf0bab68554e5d2733e4098c0b89/14b42/800x533-exe-sisma-stretto-it-alert-1.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__approfondimento","title":"Esercitazione Sisma dello Stretto 2022 ","field_titolo_esteso":"Esercitazione Sisma dello Stretto 2022 ","body":{"processed":"Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022” che ha l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio Nazionale della protezione civile a un evento sismico, in un’area a elevata pericolosità. Il coordinamento dell’esercitazione è a cura del Dipartimento della protezione civile, d’intesa con le Regioni coinvolte e le Prefetture - UTG di Reggio Calabria e Messina. Sono numerose le componenti e le strutture operative che partecipano al test, tra questi rivestono un ruolo fondamentale i centri di competenza del Dipartimento per la loro attività di supporto tecnico e scientifico alle attività.
\nL’evento storico di riferimento per lo scenario esercitativo è il terremoto che il 16 gennaio 1975, con epicentro nell’entroterra di Reggio Calabria, ha colpito l’area dello Stretto di Messina. Per rendere maggiormente significativa la risposta in termini di gestione dell’emergenza, nella simulazione è stata incrementata la magnitudo dell’evento (da ML=4.7 a ML= 6), capace di innescare anche frane e liquefazioni ed eventi di maremoto.
\nNegli scenari esercitativi sono coinvolti 37 comuni della Provincia di Reggio Calabria più Gioia Tauro, il cui porto è entry point per i soccorritori, e 19 comuni della Provincia di Messina.
L’esercitazione si compone di una parte reale di “test” che prevede l’effettivo impiego di risorse a livello nazionale e locale in tutta una serie di attività di protezione civile e di una parte di attività da effettuare per “posti di comando”, ovvero da remoto, come la verifica della comunicazione tra centri operativi attivati ai diversi livelli territoriali. Osservatori speciali di queste attività sono i rappresentanti dei consolati stranieri in Italia in visita nei luoghi dell’esercitazione.
\nDurante “Sisma dello Stretto 2022” è prevista una nuova sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert per informare, tramite l’invio di notifiche istantanee sui cellulari, i cittadini che vivono, lavorano o transitano nei comuni costieri coinvolti nell’esercitazione rispetto al possibile arrivo di onde di maremoto per effetto del terremoto simulato.
\n","value":"Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022” che ha l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio Nazionale della protezione civile a un evento sismico, in un’area a elevata pericolosità. Il coordinamento dell’esercitazione è a cura del Dipartimento della protezione civile, d’intesa con le Regioni coinvolte e le Prefetture - UTG di Reggio Calabria e Messina. Sono numerose le componenti e le strutture operative che partecipano al test, tra questi rivestono un ruolo fondamentale i centri di competenza del Dipartimento per la loro attività di supporto tecnico e scientifico alle attività.
\r\n
\r\nL’evento storico di riferimento per lo scenario esercitativo è il terremoto che il 16 gennaio 1975, con epicentro nell’entroterra di Reggio Calabria, ha colpito l’area dello Stretto di Messina. Per rendere maggiormente significativa la risposta in termini di gestione dell’emergenza, nella simulazione è stata incrementata la magnitudo dell’evento (da ML=4.7 a ML= 6), capace di innescare anche frane e liquefazioni ed eventi di maremoto.
\r\nNegli scenari esercitativi sono coinvolti 37 comuni della Provincia di Reggio Calabria più Gioia Tauro, il cui porto è entry point per i soccorritori, e 19 comuni della Provincia di Messina.
\r\n
\r\nL’esercitazione si compone di una parte reale di “test” che prevede l’effettivo impiego di risorse a livello nazionale e locale in tutta una serie di attività di protezione civile e di una parte di attività da effettuare per “posti di comando”, ovvero da remoto, come la verifica della comunicazione tra centri operativi attivati ai diversi livelli territoriali. Osservatori speciali di queste attività sono i rappresentanti dei consolati stranieri in Italia in visita nei luoghi dell’esercitazione.
\r\n
\r\nDurante “Sisma dello Stretto 2022” è prevista una nuova sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert per informare, tramite l’invio di notifiche istantanee sui cellulari, i cittadini che vivono, lavorano o transitano nei comuni costieri coinvolti nell’esercitazione rispetto al possibile arrivo di onde di maremoto per effetto del terremoto simulato.
L’esercitazione sui rischi sismico e maremoto si svolge in Calabria e Sicilia
\n","value":"L’esercitazione sui rischi sismico e maremoto si svolge in Calabria e Sicilia
\r\n"},"field_data":"2022-10-27T11:15:49+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/approfondimento/esercitazione-sisma-dello-stretto-2022/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Logo sisma stretto ","field_didascalia":"Logo sisma stretto ","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/immagine-primo-piano-exe-stretto.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/ee604/immagine-primo-piano-exe-stretto.png","srcSet":"/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/69585/immagine-primo-piano-exe-stretto.png 200w,\n/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/497c6/immagine-primo-piano-exe-stretto.png 400w,\n/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/ee604/immagine-primo-piano-exe-stretto.png 800w,\n/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/f3583/immagine-primo-piano-exe-stretto.png 1200w,\n/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/5707d/immagine-primo-piano-exe-stretto.png 1600w,\n/static/e4b0a8c755c3d9ceefcdc83a1a51195d/9337f/immagine-primo-piano-exe-stretto.png 2049w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Logo sisma stretto","field_didascalia":"Logo sisma stretto","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/e5b1e16c9add728bd558f9cc4dfeaa55/immagine-evidenza-exe-stretto.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/e5b1e16c9add728bd558f9cc4dfeaa55/ee604/immagine-evidenza-exe-stretto.png","srcSet":"/static/e5b1e16c9add728bd558f9cc4dfeaa55/69585/immagine-evidenza-exe-stretto.png 200w,\n/static/e5b1e16c9add728bd558f9cc4dfeaa55/497c6/immagine-evidenza-exe-stretto.png 400w,\n/static/e5b1e16c9add728bd558f9cc4dfeaa55/ee604/immagine-evidenza-exe-stretto.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_normative":[]}},"elenco":{"title":"News","field_titolo_esteso":"News","fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629}},"pageContext":{"slug":"/notizia/esercitazione-nazionale-di-protezione-civile-sisma-dello-stretto-4-6-novembre-2022-0/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"News","weight":6,"drupal_internal__tid":2141,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Come funziona","weight":1,"drupal_internal__tid":2027,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/come-funziona/"},"drupal_internal__nid":900005149},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Cos'è","weight":0,"drupal_internal__tid":2025,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/cose/"},"drupal_internal__nid":900005145},"parent":[]}}},{"node":{"name":"FAQ","weight":7,"drupal_internal__tid":2183,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/faq/"},"drupal_internal__nid":900009095},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Messaggi","weight":3,"drupal_internal__tid":2350,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/messaggi/"},"drupal_internal__nid":900012113},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Normativa","weight":5,"drupal_internal__tid":2029,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/normativa/"},"drupal_internal__nid":900005151},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Quando si usa","weight":2,"drupal_internal__tid":2327,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/quando-si-usa/"},"drupal_internal__nid":900011869},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Sperimentazione","weight":4,"drupal_internal__tid":2028,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sperimentazione/"},"drupal_internal__nid":900005147},"parent":[]}}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Privacy policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/privacy-policy-0/"},"drupal_internal__nid":900005163}},"drupal_internal__tid":2030}},{"node":{"name":"Social media policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/social-media-policy/"},"drupal_internal__nid":900009089}},"drupal_internal__tid":2182}}],"socialImg":{"relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b68c005987e050e00823cb2c326a5e9d/placeholder-social.jpg"}}}}}},"staticQueryHashes":[]}